





- Descrizione
- Programma
- Gallery
- Punto di ritrovo
L’alta montagna offre paesaggi spettacolari e ambienti unici, ma richiede una conoscenza approfondita per affrontarla con consapevolezza. Questo corso è pensato per chi desidera acquisire esperienza sui terreni di alta quota, imparando a muoversi su sentieri tecnici e a gestire gli aspetti fondamentali di un’escursione sopra i 3000 metri.
Durante i due giorni di corso affronteremo temi essenziali per chi vuole esplorare la montagna con maggiore autonomia e preparazione, senza affrontare tratti su ghiacciaio e senza l’utilizzo di materiali alpinistici.
Cosa imparerai durante il corso?
- Tecniche di camminata in alta montagna: come affrontare i diversi tipi di terreno, con particolare attenzione ai massi granitici dell’Adamello
- Gestione dell’ambiente d’alta quota: adattamento dell’organismo alla quota e strategie per affrontare la ridotta disponibilità di ossigeno
- Lettura del meteo: come interpretare i segnali atmosferici e pianificare le uscite in base alle condizioni previste
- Cartografia e orientamento: uso delle mappe topografiche e delle principali tecniche per muoversi in autonomia su terreni poco segnati
- Aspetti naturalistici: riconoscimento delle principali specie vegetali e animali che caratterizzano l’ambiente alpino
- Vivere l’esperienza di un rifugio alpino, un momento di condivisione e immersione nell’atmosfera della montagna
Il corso è adatto sia a chi ha già esperienza escursionistica e vuole migliorare le proprie competenze in alta montagna, sia a chi affronta la sua prima esperienza sopra i 3000 metri, a patto di avere un buon allenamento alla camminata in montagna.
Ritrovo: Temù, ore 8:30
Dislivello positivo: da 600 a 1000 metri al giorno
Durata: 2 giorni con pernottamento in rifugio
Livello di impegno: medio-alto. È richiesto un buon allenamento alla camminata in montagna.
Numero partecipanti: Min 5 persone - Max 7 persone
Quota di partecipazione
190€ a persona
La quota comprende
- Organizzazione e accompagnamento di una Guida AMM del Collegio Guide Alpine
- Polizza RC e Polizza Infortuni (inclusa per tutti i partecipanti)
- Possibilità di utilizzo della messaggistica satellitare nelle zone senza copertura telefonica (solo per emergenze)
- Mezza pensione in rifugio
- Spese della guida
- Buono sconto spendibile presso Prusik Outdoor
La quota non comprende
- Spese di trasporto
- Cibo e bevande extra
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”
Modalità di iscrizione
L’iscrizione è confermata previo contatto telefonico e versamento di una caparra di 100€ tramite bonifico bancario o Satispay. Il saldo dovrà essere effettuato entro i tre giorni antecedenti l’evento.
Metodi di pagamento disponibili
Bonifico bancario
IBAN: IT56V0347501605CC0010020138 – Intestato a Damiani Guido
Causale: “Corso Alta Montagna – [Nome partecipante]”
Satispay
Se preferisci pagare con Satispay, ti invierò il link per il pagamento su richiesta.
In caso di annullamento da parte della Guida per condizioni meteo proibitive tali da non rendere possibile lo svolgimento del corso verrà proposto un weekend alternativo oppure il rimborso della quota.
Via Saletti, Temù - BS
Ora ritrovo: 9:00 (da confermare)
Clicca qui per vedere il punto di ritrovo sulla mappa.