Quota di partecipazione:  50€ Dislivello:  400 m Durata:  3h30 totale N° max di persone:  12

Se vuoi vivere la montagna in un modo speciale, questa escursione al tramonto con cena in rifugio è un’ottima occasione. Un percorso accessibile anche a chi non ha grande esperienza, ma con il giusto spirito di avventura, che ti porterà a scoprire le cime tra il Lago di Garda e la Valsabbia, mentre il sole cala dietro le montagne, regalando un gioco di luci unico.

Cosa rende questa escursione speciale?

Tramonto sulle montagne

Cammineremo lungo un sentiero panoramico, mentre il cielo si tinge di colori intensi, creando un’atmosfera suggestiva e indimenticabile.

Cena in rifugio

Dopo l’escursione, ci aspetta una cena al Rifugio Passo del Cavallino della Fobbia, con un menù convenzionato che celebra i sapori della tradizione bresciana e trentina. Polenta fumante, formaggi genuini, salumi artigianali e altre specialità locali saranno il giusto premio dopo la camminata.

Un'escursione alla portata di molti

Il percorso non è impegnativo, ma richiede comunque un minimo di abitudine a camminare su sentieri di montagna. È l’occasione ideale per chi vuole godersi una serata in natura senza affrontare dislivelli estremi.

Un’atmosfera unica

Perfetta per chi desidera vivere la montagna in modo autentico, tra il silenzio della natura e il calore di una cena conviviale in rifugio.

Perché partecipare a questa escursione?

  • Scopri il fascino delle montagne tra Garda e Valsabbia al tramonto.
  • Assapora una cena tipica in un rifugio accogliente.
  • Vivi una serata all’insegna della natura, lontano dal caos.
  • Unisci il piacere della camminata alla convivialità della tavola.

Dettagli dell’escursione

L’escursione ha inizio direttamente dal Rifugio Passo del Cavallino della Fobbia, dove parcheggeremo le auto prima di partire per il cammino. Il percorso si sviluppa su sentieri panoramici che permettono di ammirare le montagne tra il Lago di Garda e la Valsabbia, mentre il sole cala dietro le cime.

Dopo aver raggiunto il punto panoramico, ci fermeremo ad osservare il tramonto e a goderci il silenzio della montagna prima di rientrare al rifugio. La serata proseguirà con una cena tipica di montagna presso il Rifugio Passo del Cavallino della Fobbia, dove potrai gustare i sapori autentici della tradizione bresciana e trentina.

Orari e ritrovo

  • Ore 16:15 – Ritrovo a Vobarno per chi desidera condividere il viaggio e ottimizzare le auto
  • Ore 17:00 – Ritrovo direttamente al Rifugio Passo del Cavallino della Fobbia

Menù della cena

La cena presso il rifugio prevede un menù convenzionato con piatti tipici della tradizione locale:

  • Antipasti: Salumi nostrani e giardiniera
  • Primi: Tris di primi 
  • Secondo
  • Contorni
  • Dolce
  • Bevande: Acqua, 1/4 di vino a persona, caffè

Il menù verrà definito a breve. Potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità degli ingredienti. Eventuali allergie, intolleranze o esigenze alimentari particolari devono essere comunicate in fase di prenotazione, così da poter offrire un’alternativa adeguata.

Quota di partecipazione

La quota include:

  • Servizio di Guida AMM del Collegio Guide Alpine Lombardia
  • Polizza RC
  • Polizza infortuni
  • Copertura satellitare per emergenze
  • Buono sconto del 20% da Prusik Outdoor
  • Cena presso il Rifugio Passo del Cavallino della Fobbia

La quota non include:

  • Spese di trasporto
  • Cibi e bevande non inclusi nel menù della cena
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota include"

Modalità d’Iscrizione

  1. Compila il form "ISCRIVITI" con i tuoi dati
  2. Conferma iscrizione: con il versamento della quota tramite bonifico bancario

Iban: IT56V0347501605CC0010020138 intestato a Damiani Guido.

oppure tramite Satispay.

Questa esperienza è pensata per chi vuole vivere la montagna al tramonto, con il giusto equilibrio tra escursione, relax e convivialità.

Prenota ora il tuo posto e preparati a un’avventura tra natura, panorami e sapori autentici.

L’escursione è adatta a chiunque abbia un minimo di esperienza nel camminare su sentieri di montagna e un discreto livello di forma fisica. Non è necessario essere escursionisti esperti, ma è richiesta un po’ di abitudine a camminare su terreni naturali.

In caso di condizioni meteorologiche avverse che rendano impossibile lo svolgimento dell’escursione, l’evento potrà essere annullato o rimandato. In tal caso, verrà data comunicazione tempestiva ai partecipanti.

Sì, se hai allergie, intolleranze o esigenze alimentari particolari, comunicacelo al momento della prenotazione. Il rifugio farà il possibile per offrire un’alternativa adeguata.

È consigliato un abbigliamento comodo da camminata adeguato,con scarponcini o scarpe da trekking, giacca e uno zaino leggero con acqua e qualche snack. Ti fornirò comunque tutte le indicazioni.